lunedì 29 novembre 2010
sabato 20 novembre 2010
venerdì 29 ottobre 2010
mercoledì 13 ottobre 2010
venerdì 8 ottobre 2010
mercoledì 6 ottobre 2010
martedì 21 settembre 2010
lunedì 20 settembre 2010
mercoledì 25 agosto 2010
Khila Tappeto caucasico antico
Caucaso ultimo quarto del XIX secolo
Annodato a Khila, villaggio della regione dello Sabirabad in Azerbaidjan, questo tappeto testimonia quanto sia profonda in Caucaso l'influenza occidentale nei motivi dei tappeti fin dal XIX secolo.
Ben nota è l'influenza francese che si palesa nel motivo Golfarang ( una combinazione di disegni originale e realistica: fiori, più comunemente rose, si stagliano dal fondo del tappeto in una combinazione di colori brillanti, in particolare nelle tonalità del rosso). Questo gruppo comprende i seguenti sottogruppi: Golsorkh , Golfarang Bijar, Golfarang Mostofi, Golfarang Torangedar, ecc.). Meno conosciuta la contaminazione della cultura inglese che risulta evidente in questo tappeto.
Tuttora i Khila vengono annodati con i motivi più famosi dei villaggi caucasici: Khila Baki, Khila Buta, Khila Afshan, Khila Surakhani, Khila Novkhani, Khila Goradil, Khila Zili, Khila Gaadi, Khila Findigan, etcc. Nell'ultimo quarto del XIX secolo invece i motivi erano più aderenti alla tradizione come si evidenzia sia dal tipo di boteh adottato in questo esemplare, sia nell'inserimento del medaglione centrale di chiara influenza anglosassone. In questo tappeto la scena di caccia, copiata da un arazzo o più probabilmente da un tessuto a mezzo punto inglese, si stacca nettamente dal campo interrompendone i motivi in modo traumatico esattamente come la tradizione voleva venissero interrotti dal medaglione centrale. Fotogallery
Scheda tappeto
Fabio Morandi
Il tappeto è attualmente esposto a Cremonantiquaria
seguici su facebook ed ottieni l'ingresso omaggio
Khila Tappeto caucasico antico
venerdì 13 agosto 2010
Zanjan o Zandjan Tappeto persiano nuovo
Bordura e medaglione:
Bordura insolita e medaglione centrale che interrompe il disegno modulare del campo
Zanjan o Zandjan Tappeto persiano nuovo
Tappeto: Afshari - TAPPETI PERSIANI ANTICHI - Iran di Morandi Tappeti
Tappeto: Afshari - TAPPETI PERSIANI ANTICHI - Iran di Morandi Tappeti
mercoledì 11 agosto 2010
Tappeto: Kirman - TAPPETI PERSIANI ANTICHI - Iran di Morandi Tappeti
Galleria fotografica
galleria fotografica
Galleria fotografica
Le tre pafgine del sito dove trovare tutte le caratteristiche:
http://www.moranditappeti.it/tappeti_persiani/3955-tappeto_kirman.htm
http://www.moranditappeti.it/tappeti_persiani/3961-tappeto_kirman.htm
http://www.moranditappeti.it/tappeti_persiani/3959-tappeto_kirman.htm
Il sito di Morandi tappeti
Tappeto: Kirman - TAPPETI PERSIANI ANTICHI - Iran di Morandi Tappeti
martedì 10 agosto 2010
Tappeto: Malayer - TAPPETI PERSIANI NUOVI - Iran di Morandi Tappeti
Tappeto: Malayer - TAPPETI PERSIANI NUOVI - Iran di Morandi Tappeti: "- Inviata con Google Toolbar"
Vengono ora annodati in Iran alcuni tappeti che hanno il fascino dei pezzi antichi; questo tappeto ne è un esempio particolarmente ben riuscito. Purtroppo non sempre è possibile acquistarli come tappeti nuovi, a volte devo fingere di credere o comunque glissare riguardo all' epoca, per non urtare la suscettibilità del mio interlocutore ed ottenere un buon prezzo.
Morandi Tappeti
Malayer o Melayer. Sono tentato di inserire lo stesso commento del tappeto precedente art 4058 in quanto la qualità è la stessa tanto che starebbero molto bene in coppia, ma mi piace anche sottolineare la grade varità e l'intensità dei colori di questo tappeto
fabiomorandi@moranditappeti.it
Tappeto: Malayer - TAPPETI PERSIANI NUOVI - Iran di Morandi Tappeti
lunedì 9 agosto 2010
sabato 7 agosto 2010
Morandi tappeti Mehraban
in riferimento a:
"مهربان"Tappeto Mehraban Vediamolo da vicino
- Mehraban - Wikipedia (visualizza su Google Sidewiki)
Morandi tappeti Mehraban
giovedì 5 agosto 2010
mercoledì 4 agosto 2010
Tappeti antichi: Tappeto: Pechino - TAPPETI ANTICHI DI ALTRE PROVENIENZE - Cina di Morandi Tappeti
martedì 3 agosto 2010
domenica 25 luglio 2010
Kirman Laver
Guarda anche la galleria fotografica
in riferimento a:
"GALLERIA FOTOGRAFICA (7)"
- Tappeto: Kirman laver - TAPPETI PERSIANI ANTICHI - Iran di Morandi Tappeti (visualizza su Google Sidewiki)
Sfarzoso è un aggettivo obsoleto che oggi viene recepito con una sfumatura negativa ma se lo consideriamo nella sua antica luce quando lo sfarzo era legato anche anche al gusto ed alla classe, allora sfarzoso è Il termine che meglio definisce questo tappeto.
Kirman Laver
giovedì 15 luglio 2010
Tappeti nel mirino delle sanzioni da panorama.it
Anche se come occidentali dobbiamo ammettere che il programma nucleare iraniano ci crea non poche apprensioni, ammettere che stiamo usando due pesi e due misure è un’operazione di onestà
intellettuale assolutamente necessaria. Come possiamo pretendere di dialogare senza partire da una base di verità?
Vorrei anche aggiungere che trovo quantomeno maldestra la decisione di chiudere l’import dei tappeti, più che danneggiare l’Iran favorirebbe la comunità ebraica statunitense che in questo momento ha stoccato ingenti quantitativi di tappeti persiani anche di recente manifattura.
L’embargo in queste condizioni di mercato appare più come un dispettuccio che un mezzo di persuasione, inoltre spingerebbe l’Iran a rafforzare definitivamente i legami commerciali con l’oriente.
Fabio Morandi
Morandi tappeti
Tappeti nel mirino delle sanzioni da panorama.it
sabato 19 giugno 2010
venerdì 18 giugno 2010
lunedì 14 giugno 2010
domenica 13 giugno 2010
giovedì 10 giugno 2010
lunedì 7 giugno 2010
Serapi
Lo trovi nella top gallery del sito
http://www.tappeti-persiani.it
Serapi
Serapi in- top gallery
Morandi Tappeti - top gallery
Apprezzato fin dal XIX secolo dagli Inglesi che ne hanno adornato le proprie case, è il tappeto persiano più riconoscibile grazie al disegno. Il campo è attraversato da motivi a tralci di vite stilizzati in curve ed angoli che ne enfatizzano l’impianto; il pur grande medaglione centrale non riesce a sminuire la potenza espressiva del disegno angolare. Questo Serapi è nella fascia più alta in termini di bellezza e qualità della produzione di Heriz.
Serapi in- top gallery
giovedì 3 giugno 2010
Bidjov tappeto caucasico antico
Rigoroso Bidjov (Bidjof) caucasico datato 1308 dell'egira corrispondente al 1890. L'impianto classico a disegno ascendente continuo, la bordura georgiana detta " cane che corre", gli ornamenti arcaici e misteriosi che si ripetono variando dimensioni e colori allo scopo di renderne irriconoscibile l'origine zoomorfa, nulla varrebbero se non fossero supportate dal fascino che gli donano le bellissime abrash che si aprono nel campo azzurro del tappeto. Le lane seriche ed uno stato di conservazione perfetto completano il quadro di questo raro ed importante caucasico dell'area di Shirvan.
in riferimento a: Tappeto: Bidjov - TAPPETI CAUCASICI ANTICHI - Caucaso di Morandi Tappeti (visualizza su Google Sidewiki)Bidjov tappeto caucasico antico
lunedì 31 maggio 2010
Indo-Sarouk
Segnalo quì il commento lasciato dal l'ing. Pierluigi su questo tappeto e vi rimando al Blog
http://tappeti-antichi.
dove è aperta una discussione sul rapporto tra qualità e provenienza.
autore: Pierluigi Pani - scritto il 11-03-2009 alle ore:15:06:47
Di straordinario non vi è solo lo stato di conservazione ma anche l'impianto iconografico: leggiadro, sobrio, rutilante di colori fantastici. Complimenti !!!!
"autore: Pierluigi Pani - scritto il 11-03-2009 alle ore:15:06:47 Di straordinario non vi è solo lo stato di conservazione ma anche l'impianto iconografico: leggiadro, sobrio, rutilante di colori fantastici. Complimenti !!!!"
- Tappeto: Indo-saruk - TAPPETI ANTICHI DI ALTRE PROVENIENZE - India di Morandi Tappeti (visualizza su Google Sidewiki)
Indo-Sarouk
giovedì 27 maggio 2010
Tappeto Malayer o Melayer
Prendo ad esempio questa passatoia Malayer per mettere in risalto le caratteristiche della sezione low cost del sito.
In questa selezione di tappeti ho raggruppato quelli che offrono un eccezionale rapporto tra qualità e prezzo; i tappeti non fanno parte della sezione outlet in quanto non sono scontati ma hanno, ora come sempre ed oggi più che mai, un prezzo estremamente conveniente.
Veniamo al tappeto in questione, si tratta di un Malayer passatoia inserito nella categoria tipo persiani vecchi in quanto è stato annodato tra le due guerre cioè tra il 1918 ed il 1945; avendo ormai ampiamente superato la cinquantina d'anni si potrebbe tranquillamente dichiarare tappeto antico, è conservato alla perfezione, ha una dimensione facilmente collocabile di cm 108 per 314, un classico disegno herat o herati accattivante e gode di una resistenza al calpestio eccezionale. Orbene il prezzo di questo tappeto è di € 500,00.
"Classica vecchia galleria di Malayer"
- Tappeto: Malayer - TAPPETI PERSIANI VECCHI - Iran di Morandi Tappeti (visualizza su Google Sidewiki)
Tappeto Malayer o Melayer
mercoledì 26 maggio 2010
Attenzione
Controllate che la fonte dlle notizie sia qualificata
in riferimento a: LAVORINCASA.it - ARREDAMENTO - Tappeti pregiati (visualizza su Google Sidewiki)Attenzione
mercoledì 19 maggio 2010
Tappeti moderni contemporanei
Collezione Samsung
Tappeti contemporanei di pregevole fattura, rasati bassi dal nodo compatto realizzati a pezzo unico: one of a kind. Un disegno un tappeto. (Dopo aver annodato il tappeto il cartone viene distrutto).
"SAMSUNG: Tappeti contemporanei di pregevole fattura, rasati bassi dal nodo compatto realizzati a pezzo unico: one of a kind. Un disegno un tappeto. (Dopo aver annodato il tappeto il cartone viene distrutto."
- tappeti moderni (visualizza su Google Sidewiki)
Tappeti moderni contemporanei
sabato 15 maggio 2010
domenica 9 maggio 2010
Tappeto Rose della collezione Tibet
Nuove interpretazioni dell'elemento naturale realizzate in tecnica mista con un sapiente accostamento di materiali diversi quali lana seta e canapa.
- Nodo tibetano (150 nodi Sq inch)
- Lana degli Yak filata a mano
- Trama ed ordito in cotone.Tappeto rose: Un magnifico esempio di questa collezione(Tibet) dedicata agli elementi naturali
Il tappeto raffigura una nuova interpretazione dell'elemento naturale( in questo caso la Rosa). realizzato con tecnica mista attraverso accostamenti di materiali diversi come lana di Yak (un bue dal pelo folto che vive a oltre 4000 metri nella regione Himalayana), seta e canapa. Intrecciato con nodo tibetano, una particolare tecnica definita anche "a cappi recisi" che viene realizzata con l'aiuto di canne o assicelle su cui è avvolto il filo che poi sarà tagliato dando origine al vello. Il nodo tibetano ha origini persiane e pur non essendo in genere molto fitto risulta assai resistente. Proprio i materiali impiegati e, più in particolare lo spessore del vello e la densità dei nodi, indicano la qualità di un tappeto di questo genere. I tappeti della Collezione Tibet, insieme all'opera artistica intrinseca, delineano una fattura di assoluto pregio.
Tappeti moderni e contemporanei
Fabio Morandi
Morandi tappeti السجاد موراندي
Tappeto Rose della collezione Tibet
venerdì 7 maggio 2010
Tappeto moderno contemporaneo Waterlily
Ninfea: fermoimmagine di un sentimento,
lacerazione dell'animo,
canto notturno in una giornata di sole,
sfumato, deciso, vago, determinato...... ......
"Ninfea: fermoimmagine di un sentimento, lacerazione dell'animo, canto notturno in una giornata di sole, sfumato, deciso, vago, determinato"
- Tappeto: Waterlily - TAPPETI CONTEMPORANEI - Nepal di Morandi Tappeti (view on Google Sidewiki)
Tappeto moderno contemporaneo Waterlily
venerdì 30 aprile 2010
Chuk palu- tappeto comtemporaneo-
Chuk palu
Onorando la tradizione abbracciano il futuro
Chuk Palu è un produttore speciale, unico nel suo genere.
La manifattura di tappeti contemporanei annodati a mano in Afghanistan.
La collezione di tappeti è un progettato del rinomato artista afgano, Rahim Walizada.
Mr. Walizada, è un giovane artista che utilizza la tecnica e la tradizione del tappeto come forma dell'espressione artistica contemporanea.
Ogni tappeto è realizzato con i migliori materiali locali e ciascuno è interamente annodato a mano:
* La lana è dell’ altipopiano Afghano Ghazni -denominata vello d'oro dell'Afghanistan è filata a mano.
A partire da coloranti naturali utilizzando antiche tecniche di tintura dette “del piccolo-lotto.”viene realizzata la tintura vegetale lelle lane.
* La tessitura è fatta da maestri tessitori tribali nelle case e nei piccoli laboratori in tutto l'Afghanistan.
Chuk Palu Tappeti è un ibrido tra l’arte contemporanea globale del design e le antiche tecniche locali delle tradizioni nomadi Afghane. Ai tessitori viene dato ampio spazio per interpretare i sofisticati disegni Rahim. Specializzati nell’annodatura fine e nel dare la lucentezza della seta alla lana, abili a trovare le variazioni di colore nel filato, i tessitori sanno infondere al design un tocco unico.
Rahim Walizada porta una forte tradizione di responsabilità sociale, instradato generazioni fa dalla sua famiglia che ha raccolto tappeti tribali afgani, è stato determinante nel mantenere vive durante i decenni della guerra le tradizioni afgane.
Dopo il 2002, Chuk Palu Tappeti è stato il primo produttore di tappeto che si muove è la produzione torna in Afghanistan per aiutare lo sviluppo economico afghano e la sostenibilità.
Dal 2002, Rahim ha revisionato la cultura tappeto a livello mondiale con la sua introduzione di uno stile unico e contemporaneo la sua instancabile promozione del valore della tessitura tribale afghano. Il suo lavoro è stato selezionato per il Bienalle Venezia 2005 per rappresentare l'Afghanistan. Ci è stato assegnato il prezzo di Taiwan per il miglior artista al Bienalle e fu nominato per il Leone d'Oro.
Chuk Palu è attiva anche in Afghanistan con l'insegnamento, promuovere e aiutare i giovani artisti afgani realizzare il loro talento artistico a livello locale e globale. Collaboriamo con organizzazioni culturali e di istituzioni quali
Scuola della Speranza un afghano organizzazione educativo americano concentrandosi sulle facilitare istruzione elementare e secondaria nelle zone rurali www.Schoolofhope.org Afghanistan
Centro per l'Arte Contemporanea in Afghanistan (CCAA): un istituto lavorando allo sviluppo di un clima artistica contemporanea in Afghanistan e la promozione locale giovane artista afgana a livello internazionale. Chuk Palu Tappeti a NY è una funzione di raccordo per CCAA. Si è
ha ospitato diverse attività tra cui il CCAA Asia Contemporary Art Week in combinato disposto con l'Asia Society.
Chuk Palu è membro e sostenitore di afghani Rug Mark. Una organizzazione che monitorizza l'industria tessile per salari equi e il lavoro minorile in Afghanistan. www.afghanmark.com
"Chuk palu"
- Tappeto: Chuk palu - TAPPETI CONTEMPORANEI - Afghanistan di Morandi Tappeti (view on Google Sidewiki)
Chuk palu- tappeto comtemporaneo-
lunedì 26 aprile 2010
Qashqai, Kaskuli,Kashkuli,Qashkuli,Qaskuli
Iran di Morandi Tappeti".
Uno dei tanti, unico come pochi.
Attualmente la manifattura del tappeto in Iran (per maniufattura intendo quella di qualità lane filate a mano e colori vegetali) si è spostata quasi completamente al sud nel territorio del Fahrs in Iran meridionale; in queste zone vengono annodati parecchi tappeti molto apprezzati nel Nord Europa dove sono distribuiti da Zollanvari. Tra tanti tappeti tutti simili anche se diversi come disegno solo pochissimi riescono ad essere veramente unici per la bellezza, la fantasia, la qualità delle lane e l'accostamento cromatico.
in reference to: Tappeto: Qashqai kashkuli - TAPPETI PERSIANI NUOVI - Iran di Morandi Tappeti (view on Google Sidewiki)
Qashqai, Kaskuli,Kashkuli,Qashkuli,Qaskuli
domenica 25 aprile 2010
<a href="http://www.moranditappeti.it/scheda_tappeto.php?id=3880">http://www.moranditappeti.it/scheda_tappeto.php?id=3880</a>
tappeto Tibet - Le caratteristiche dei tessuti damascati ottenuti con il telaio Jacquard sono frutto di una ricerca stilistica partita dai tappeti tibetani
in reference to: Damasco (tessuto) - Wikipedia (view on Google Sidewiki)<a href="http://www.moranditappeti.it/scheda_tappeto.php?id=3880">http://www.moranditappeti.it/scheda_tappeto.php?id=3880</a>
tappeto Tibet
Le caratteristiche dei tessuti damascati ottenuti con il telaio Jacquard sono frutto di una ricerca stilistica partita dai tappeti tibetani
in reference to: Damasco (tessuto) - Wikipedia (view on Google Sidewiki)tappeto Tibet
sabato 24 aprile 2010
Qashqai Kashkuli
Tappeto: Qashqai kashkuli -
Uno fra i tanti, unico come pochi!
Tra tutti i tappeti Qashqai proposti prendiamo questo kashkuli a rappresentare la manifattura persiana odierna di qualità.
Lane filate a mano e colori vegetali possono sembrare solo parole ma implicano lunghi e laboriosi processi fatti di rispetto delle migliori tradizioni, di grande pazienza e della ferma determinazione di voler annodare un tappeto all'altezza della fama dei tappeti persiani.
Immagine grande
Galleria fotografica
"Bello il contrasto tra le geometrie del tappeto ed il riquadro centrale a composizione floreale"
- Tappeto: Qashqai kashkuli - TAPPETI PERSIANI NUOVI - Iran di Morandi Tappeti (visualizza su Google Sidewiki)
Qashqai Kashkuli
venerdì 23 aprile 2010
lunedì 19 aprile 2010
Tappeto: Qashqai - TAPPETI PERSIANI ANTICHI - Iran di Morandi Tappeti
http://www.filosofico.net/persianieschilo42.htm
di Eschilo
traduzione di Ettore Romagnoli
PERSONAGGI:
CORO di vegliardi persiani
Atòssa
ARALDO
Ombra di DARIO
SERSE
L'azione si svolge in un'antica piazza di Susa
in fondo si vedono le tombe dei re persiani.
CANTO D'INGRESSO
(Entrano in orchestra ventiquattro vegliardi persiani che misurano
il passo sul ritmo lentissimo del loro canto)
CORO:
I fedeli siam noi dei Signori
persïani partiti per l'èllade,
i custodi siam noi dei palagi
ricchi d'oro, opulenti. Prescelse
noi, pel senno e per gli anni provetti
a vegliar su la patria il re Serse,
figliuolo di Dario.
E di già per l'assenza del sire,
dell'esercito rutilo d'oro,
troppo in seno tumultua l'anima
presaga di mali.
Poi che tutta partir la sua forza
vide l'Asia, e i suoi giovani invoca;
né alcun messo ancor giunge, non giunge
cavaliere alla nostra città.
Molti d'essi, da Ecbàtana e Susa,
vetusto recinto di Císsino,
movevano a guerra
su corsieri, su navi, o pedoni
ad empir le caterve di guerra:
quali Amistra, Artaferne, Megàbate,
ed Astàspe, signori di Persi.
Ed i re del gran Re tributarî,
si lanciâr con fittissime schiere,
vibrando archi, inforcando corsieri,
paurosi a vedere, terribili
com'è fama, pel cuor temerario
nella zuffa. Ed Artèmbare, vago
di cavalli, e Masistre, e Imeo prode
vibratore dell'arco, e Faràndace
e Sostane signor dei corsieri.
Il gran Nilo dai flutti fecondi
altri poi ne mandava: Susícane,
Pegastàgone egizio, ed Arsàme,
l'alto sire di Menfi la sacra,
e Ariomardo che a Tebe vetusta
tien lo scettro; e le genti palustri
ben destre al remeggio,
moltitudini immense e terribili.
Tappeto: Qashqai - TAPPETI PERSIANI ANTICHI - Iran di Morandi Tappeti
Tappeto Qashqai o meglio Kaskai
Informazioni utili su "Tappeto: Kaskai - TAPPETI PERSIANI NUOVI - Iran di Morandi Tappeti".
Trattandosi di un tappeto nuovo preferisco scriverlo Kaskai
Riservo Le diciture Qashqai o Gashqai o Kaskai Kaskuli per altri tappeti ugualmente provenienti dal sud Iran (Persia) annodati dalla stessa popolazione.
Tappeto Qashqai o meglio Kaskai
sabato 17 aprile 2010
I tappeti dal baratto alla rete. commento di Fabio Morandi
da Lia Contesso su comunicati stampa .net
La storia dei tappeti inizia circa 6000 anni fa, con un tappeto conosciuto con il nome di Pazyryk; l’evoluzione dei tappeti quindi ha accompagnato un lungo pezzo di storia, durante la quale ha migliorato le tecniche, mantenendo quelle migliori, e seguito le mode e le usanze delle varie epoche.
Il tappeto di Pazyryk è stato ritrovato nel 1929 al confine orientale tra Mongolia e Russia in una tomba appartenente al capo di una tribù; misura 200x182 cm e per ogni metro quadrato ha 360 mila nodi turkibaft, ovvero fatti alla maniera turca.
Dai tempi del tappeto di Pazyryk ad oggi molte cose sono cambiate: ci sono tecniche nuove e, a seconda delle mode, vengono utilizzati anche materiali diversi. Le tecniche tradizionali, comunque, rimangono invariate; molti tappeti vengono ancora realizzati a mano, anche se il numero di nodi per metro quadro non arriva ai 360 mila del Pazyryk o addirittura ai 700 mila di un altro tappeto ritrovato a circa 200 km dal primo qualche anno più tardi, ma normalmente rimane attorno a qualche migliaio.
Seguendo varie le mode che si sono susseguite nei diversi periodi storici si possono trovare tappeti in una miriade di stili differenti; dal classico al design, si trova davvero di tutto. In più, oltre ai classici negozi di tappeti nei quali si può vedere e toccare con mano il tappeto che si metterà in casa, la tecnologia offre anche altre possibilità: nell’era di internet la rete non fa mancare nulla ai suoi visitatori. Una delle ultime mode, infatti, è non solo quella di utilizzare internet per qualsiasi cosa, dal conto in banca ai programmi tv, ma di trasformarlo anche in uno strumento di scambio: la vendita online è una pratica sempre più comune per molti negozi, che offrono non solo la merce contenuta negozio che tengono nel mondo reale, ma anche tutto ciò che immettono nel negozio che mantengono aggiornato nel mondo virtuale di internet, a cui si può accedere da tutto il mondo e in qualsiasi momento del giorno e della notte per ammirare i manufatti, ed eventualmente comprarli direttamente in rete. Se si preferisce acquistare con venditori in carne e ossa, internet può comunque essere un valido aiuto per evitare giri a vuoto: prima di andare al negozio si può fare un giro in rete per dare un’occhiata all’offerta di tappeti online, per poi andare al negozio e toccare con mano quello che si era scelto in internet.
Se si decide di acquistare online, comunque, niente di più facile: un click e l’acquisto è fatto. Come qualsiasi altro prodotto, anche i tappeti si sono dovuti adeguare alle nuove modalità di vendita: ormai tutti gli oggetti, dai più moderni a quelli più classici e tradizionali, hanno un loro posto nel mondo virtuale di internet. Il che ha dei lati molto positivi: la scelta è molto più ampia e non richiede nessuno spostamento, tuttavia dà la possibilità di contattare il negozio per avere delucidazioni, se lo si desidera. Grazie ad internet, quindi, l’offerta tappeti si è ingrandita a dismisura, offrendo un panorama completo su qualunque tipo di tappeto si cerchi: dai tappeti classici a quelli design, moderni, di pelle e altri materiali, tutto quello che si cerca lo si può trovare in un click.
A cura di Lia Contesso
Le immagini si riferiscono al tappeto NET di Morandi tappeti
"Net" Nell'epoca del web non poteva mancare un'opera dedicata alla rete.
TIBET
Cm 251 x 310
"Net" Nell'epoca del web non poteva mancare un'opera dedicata alla rete.
categoria: COLLEZIONE TIBET
Nuove interpretazioni dell'elemento naturale realizzate in tecnica mista con un sapiente accostamento di materiali diversi quali lana seta e canapa.
- Nodo tibetano (150 nodi Sq inch)
- Lana degli Yak filata a mano
- Trama ed ordito in cotone.
I tappeti dal baratto alla rete. commento di Fabio Morandi
venerdì 16 aprile 2010
Tappeto Shirvan o scirvan
Informazioni utili su "Risultato della ricerca di Morandi Tappeti".
in genere con questo nome vengono chiamati tutti i tappeti antichi del caucaso orientale.
Propongo quì una serie di tappeti che solitamente troviamo con il nome Shirvan o Scirvan :
Lenkoran, Mogan, Ciajli, Akstafa, Marasali, Bidjof,
Surahani, Tachte, Kila, Baku, Kuba, Karagashli, Konakhend, Ci Ci , Prepedil,
Seikhur, Zejwa, Daghestan, Derbend, Lesghi.
A volte li troviamo definiti con il doppio nome:
Shirvan Lesghi, Shirvan Kuba oppure, come si suol dire, per taglare la testa al toro si può fare riferimento all'area geografica es: area di Shirvan.
Tappeto Shirvan o scirvan
lunedì 12 aprile 2010
Carpets: colorful life patterns: Tappeto: Karagashli - TAPPETI CAUCASICI ANTICHI - Caucaso di Morandi Tappeti
venerdì 9 aprile 2010
Tappeto: Karabagh - TAPPETI CAUCASICI ANTICHI - Caucaso di Morandi Tappeti
Tappeto: Karabagh - TAPPETI CAUCASICI ANTICHI - Caucaso di Morandi Tappeti
Pubblico i commenti già pervenuti
autore: Pierluigi Pani - scritto il 11-03-2009 alle ore:08:27:17
Assolutamente insolito e particolare per i reticoli allungati, più frequenti negli Shirwan. Colori entusiasmanti con un'abrage azzurra e sensazionale. Tappeto da vero collezionista.
autore: Fabio Morandi - scritto il 26-02-2009 alle ore:14:31:58
Il tappeto appare leggermente storto, dal vivo questo non viene colto.
autore: steUrba - scritto il 25-02-2009 alle ore:08:00:46
molto bello!
fotogallery
Tappeto: Karabagh - TAPPETI CAUCASICI ANTICHI - Caucaso di Morandi Tappeti
giovedì 8 aprile 2010
martedì 30 marzo 2010
Tappeto: Sultanabad - TAPPETI PERSIANI ANTICHI - Iran di Morandi Tappeti
autore: R....e - scritto il 29-03-2010 alle ore:16:46:45
sicuramente un disegno originale, ma il prezzo e' giustificato?
Normalmente chi gestisce i siti preferisce cancellare questi commenti, invece io ritengo che ogni parere sia degno di considerazione e meriti una risposta, anzi per avere l’oppinione anche di altri appassionati pubblico il tutto sul Blog.
R da Fabio Morandi
Sig. R....e,
Francamente non capisco la sua considerazione; il prezzo del tappeto non è solamente legato all'originalità del disegno; anche se quest'ultima contribuisce sia alla rarità sia alla bellezza, la cifra richiesta scaturisce da una lunga serie di considerazioni e parametri dettati dalla mia esperienza nel valutare il tappeto nel contesto congiunturale del mercato.
Innazitutto bisogna premettere che le caratteristiche tecniche del tappeto, annodatura, stato di conservazione e qualità dei materiali, lo rendono praticamente unico; non essendo paragonabile ad altri Suntanabad, per trovare questo livello qualitativo dobbiamo cercare tra i Kashan del maestro Mohtashem; posso garantire che anche tra questi capolavori i concorrenti come bellezza sono veramente pochi.
Il Fascino( non a caso lo scrivo con la lettera maiuscola) che scaturisce dal tappeto non ha catturato solo me, chiunque lo abbia posseduto nel corso dei suoi centocinquant’anni di vita, è sempre stato consapevole dal pezzo che si trovava tra le mani.
Il magistrale equilibrio iconografico e cromatico di questo sontuoso Sultanabad, caratterizzato da una straordinaria bordura, dona rara bellezza a questo importante tappeto. Annodato in dimensioni contenute come raramente accadeva nel XIX secolo, propone il medaglione centrale dalla forma allungata che giocando cromaticamente con i due colori principali, l’arancio e l’azzurro, interseca due complessi disegni che celano una evoluzione della stella ad otto punte Cristiano-armena.
Tappeto: Sultanabad - TAPPETI PERSIANI ANTICHI - Iran di Morandi Tappeti
mercoledì 24 marzo 2010
sabato 20 marzo 2010
venerdì 19 marzo 2010
Rug Star collection Carpet: Jonny go to Jackson
inserita sul sito:
http://www.moranditappeti.it/
una nuova opera di Jurgen Dahlmans
In questo tappeto più che mai l'artsta riesce ad esprimere la propria natura ribelle andando oltre il lavoro di Pollock, dietro l'apparente modestia della dedica si cela lo studio approfondito di intrecci di colore, fili e spazio che solo chi è pienamente inserito nella tradizionale manifattura dei tappeti può esprimere.
Fabio Morandi
Informazioni utili su "Tappeto: Jonny go to jakson - TAPPETI CONTEMPORANEI - Nepal di Morandi Tappeti".
TAPPETI CONTEMPORANEI
e dal DESIGN MODERNO
In questo gruppo presentiamo tappeti come sempre di grande qualità, rigorosamente annodati a mano, che, in linea con le ultimissime tendenze, propongono un disegno moderno distaccandosi completamente dagli schemi classici. Selezioniamo quindi quelle che a nostro parere sono le migliori proposte degli artisti, moderni “ustad” (il maestro decoratore che poi affida il suo progetto agli artigiani addetti all'annodatura).
Fotogallery
Sentiti Pollock per un momento creando un'opera
in reference to:
"Caratteristiche: a disegno moderno"
- Tappeto: Jonny go to jakson - TAPPETI CONTEMPORANEI - Nepal di Morandi Tappeti (view on Google Sidewiki)
Rug Star collection Carpet: Jonny go to Jackson
Partecipa alla discussione sul Blog
Informazioni utili su "Tappeto: Tabriz haji jalili - TAPPETI PERSIANI ANTICHI - Iran di Morandi Tappeti".
Leggi i commenti ed esprimi la tua oppinione
http://tappeti-antichi.
Partecipa alla discussione sul Blog
giovedì 18 marzo 2010
Informazioni dettegliate sui tappeti
I caucasici antichi si possono ulteriormente dividere in:
TAPPETI DEL CAUCASO OCCIDENTALE, TAPPETI DEL CAUCASO MERIDIONALE, TAPPETI DEL CAUCASO CENTRO-ORIENTALE
Definiamo antichi i tappeti annodati prima della guerra del 1915/18. La caratteristica comune di questi pezzi è quella di avere le lane filate a mano tinte con colori vegetali, animali o minerali e non con coloranti chimici. Fanno eccezione alcuni rari casi in cui sono state usate, limitatamente ad alcuni colori di facilissima individuazione, le prime tinte all'anilina; in questi pezzi risulta evidente il tentativo di impreziosire il tappeto con un colore di grande effetto. Tengo a sottolineare che si tratta di rari casi ed eccezioni, la normalità è che quando troviamo colori all'anilina si tratta di pezzi più giovani che troviamo classificati nel gruppo dei persiani vecchi. Un'altra eccezione riguarda i tappeti di Saruk annodati con colori vegetali fino al 1930 e per questo inseriti nel gruppo dei tappeti antichi.
Utile dividere ulteriormente i tappeti persiani antichi in:
TAPPETI ANNODATI NELLA PRIMA PARTE DEL XIX SECOLO FINO AL 1883
(data dell'insediamentodella ditta Zigler a Sultanabad)
TAPPETI ANNODATI DAL 1883 FINO ALLA PRIMA GUERRA DEL 1915/1918
VARIE VECCHIE MANIFATTURE
Collochiamo in questo gruppo anche le primissime manifatture delle città di Kum (Goom) ed Isfahan, caratterizzate dall'estrema raffinatezza del nodo e dall'uso della seta sia nella struttura ( trama ed ordito) sia nel vello.
PRIMISSIME MANIFATTURE DEL XX SECOLO (ANNI '20 e '30)
I tappeti anatolici antichi, quasi sempre coloratissimi, sono annodati con il nodo simmetrico (turkibaf), la trama l'ordito ed il vello sono quasi sempre in lana; la produzione delle popolazioni urbane ( Istambul, Hereke, Kaiseri, Sivas) si differenzia dalle manifatture di villaggio in quanto utilizza spesso raffinati disegni persiani ed impreziosisce con l'uso della seta. Consideriamo antichi anche in questo caso i tappeti annodati prima della grande guerra. Comprendiamo in questa categoria anche i tappeti dell'anatolia annodati dalle popolazioni kurde.
I tappeti turcomanni antichi, passione di numerosi collezionisti, sono stati annodati dalle popolazioni nomadi Salor, Saryk, Tekke, Yomut, Ersari in una vasta zona a sud del lago d'Aral che costituiva l'antico Turkmenistan e Turkestan.
Comprendiamo in questo gruppo:
1) Tappeti annodati dalla fine della seconda guerra fino alla rivoluzione Islamica del 1979
2) Dal 1982 al 1999
3) Tappeti annodati a partire dal 1999
E' in questa parte del mondo che ormai si concentra la produzione di tappeti di nuova manifattura; per Asia centrale intendiamo le regioni politicamente divise in questi stati: Uzbekistan, Turkmenistan, Afganistan, Pakistan, Kirghizistan, Tajikistan e India. Questa è l'area geografica più instabile al mondo, i confini politici non sono quasi mai netti ed il potere non sempre è concentrato nelle mani dei governi. Prendiamo ad esempio la regione contesa tra Packistan, India e Cina; quest'area è denominata Daria dai pachistani, Kascemir dagli indiani ed è considerata provincia del Xinjan meridionale dai cinesi. Mi piacerebbe dare a tutti gli appassionati che mi seguono uno strumento conoscitivo che li mettesse in grado di capire le differenze che sussistono tra le diverse produzioni e qualità; purtroppo questo non è possibile in quanto le denominazioni date a questi pezzi non seguono più uno schema preciso; talvolta il tappeto prende il nome dal disegno, talaltra dalla qualità delle lane o dalla nazione di provenienza. Esiste inoltre un'innumerevole combinazione di caratteristiche qualitative che vanno dal tappeto relizzato in modo grossolano con nodo semplice e lane misto-sintetiche filate dall'industria, fino al pezzo unico finemente annodato con lane filate a mano e tinte vegali dal disegno affascinate.
Vista questa situazione è utile specificare nei particolari le caratteristiche sottese alla denominazione delle qualità proposte.
UZBEK
ISLAMABAD
AGRA
PESHAWAR
HYDERABAD
ALTRE DENOMINAZIONI
KILIM
SUMAK
TESSUTI, ARAZZI E RICAMI
TAPPETI ANATOLICI NUOVI E VECCHI
TAPPETI CAUCASICI NUOVI E VECCHI
TAPPETI NUOVI INDIANI E CINESI
TAPPETI NORD AFRICANI E BERBERI
TAPPETI TESSUTI DAGLI INDIANI D'AMERICA IN TECNICA DETTA AD UNCINO " HOOK "
TAPPETI DEL BUTHAN
Collezioni dal Nepal
DARPA
JAN KATH
RUG STAR di Yurghen Dahlmans
INFORMALE di Daniela Marchetti
COLLEZIONE TIBET
Collezioni dall'India
SAMSUNG
I nostri tappeti orientali annodati a mano sono pezzi unici, di ognuno vi indichiamo il prezzo, la qualità, la provenienza e le caratteristiche tecniche nella scheda dettaglio.
Qui riportiamo uno schema che sintetizza le più importanti caratteristiche dei tappeti e aiuta a districarsi chi si avvicina per la prima volta a questo affascinante mondo.
Informazioni dettegliate sui tappeti
Tappeto caucasico Seikhur
Riporto quì di seguito le discussioni già in essere sul sito
autore: Pierluigi - scritto il 05-02-2010 alle ore:08:11:22
Massimo rispetto per le opinioni della Sig.ra Francesca e nessuna polemica al riguardo. Mi interessava solo comprendere meglio il Suo parere, anche per poter arricchire il mio piccolo bagaglio di conoscenze di un'arte ormai estinta e sempre ricca di misteri, tramandati nei secoli da generazione in generazione. Grazie.
autore: Fabio Morandi - scritto il 04-02-2010 alle ore:19:08:04
Questo spazio è libero ognuno può esprimere liberamente il proprio parere anche usando termini impropri; la sir.ra Francesca ha voluto esprimere il proprio apprezzamento per la bellezza di questo tappeto che anche se non si può definire optical comunque ha un disegno talmente sontuoso da richiamare alcuni stemmi araldici occidentali.
autore: Pierluigi - scritto il 04-02-2010 alle ore:16:19:57
Spiacente, ma non riesco a trovare riferimenti "araldici" nei riguardi di questo Kuba Zeykhur, abbastanza classico per il suo genere e databile intorno ai primi anni del XX secolo.
Optical ? Mistero. Perdonatemi l'ignoranza e Vi sarei grato di ricevere lumi.
autore: francesca - scritto il 04-01-2010 alle ore:14:01:56
maestoso, oserei dire optical, araldico
autore: Fabio Morandi - scritto il 13-10-2009 alle ore:09:06:57
Purtroppo, vista l'assoluta irreperibilità dei caucasici orientali sono stato costretto a rivedere alcuni prezzi che erano divenuti incompresiblimente troppo bassi.
I prezzi come ben sa non sono stabili; mentre alcuni tappeti aumentano, altri vengono proposti in outlet scontati.
autore: carlo giombini - scritto il 12-10-2009 alle ore:22:16:53
come mai il suo prezzo è aumentato?
autore: Pierluigi Pani - scritto il 11-03-2009 alle ore:09:51:00
Raro fondo bianco con vigorosi contrasti di colore aranciato. Inusuale bordura singola a stelline. Forza e delicatezza si uniscono per affascinarci.
in reference to: Tappeto: Seikhur - TAPPETI CAUCASICI ANTICHI - Caucaso di Morandi Tappeti (view on Google Sidewiki)
Tappeto caucasico Seikhur
mercoledì 17 marzo 2010
Blog dedicato agli Heriz
http://tappeti-heriz.blogspot.
in riferimento a: Tappeto: Heriz - TAPPETI PERSIANI VECCHI - Iran di Morandi Tappeti (visualizza su Google Sidewiki)
Blog dedicato agli Heriz
lunedì 15 marzo 2010
Tappeto contemporaneo Tibet
"Annodato in Nepal con una particolare tecnica diffusissima nell'antichità detta dei cappi recisi, il tappeto ci ricorda i broccati ed i tessuti damasco o damascati. Questi pregiati filati che produciamo dal 1801 quando Joseph Marie Jacquard presentò il suo famoso telaio, sono la realizzazione meccanizzata occidentale degli effetti di chiaro-scuro lucido ed opaco che nei tappeti viene da millenni realizzata con pregiata lana tibetana e seta."
- Tappeto: Tibet - TAPPETI CONTEMPORANEI - Nepal di Morandi Tappeti (view on Google Sidewiki)
Tappeto contemporaneo Tibet
Lo yak ed i tappeti tibetani
http://www.moranditappeti.it/
in reference to: Bos grunniens - Wikipedia (view on Google Sidewiki)
http://www.moranditappeti.it/immagini_tappeti/hi_res/3858.jpg
Lo yak ed i tappeti tibetani
domenica 14 marzo 2010
sabato 13 marzo 2010
Tappeti Hyderabad
Fotogallery
http://www.
Questa manifattura di grande successo internazionale che in Italia sono l'unico a proporre ormai da anni, mi ha dato ottimi risultati in termini di vendite e mi ha lasciato un'ottima clientela completamente soddisfatta.
Fabio Morandi:
in reference to: Tappeto: Hyderabad - TAPPETI ASIA CENTRALE - Pakhistan di Morandi Tappeti (view on Google Sidewiki)
Tappeti Hyderabad
venerdì 12 marzo 2010
Tappeto destrutturato

Galleria fotografica
Immagine grande del tappeto Hyderabad destrutturato
Tappeto destrutturato
giovedì 11 marzo 2010
Quaderni opera di Daniela Marchetti.
Informazioni utili su "Tappeto:
COLLEZIONE 'INFORMALE'
Nati dalla collaborazione tra Fabio Morandi (Morandi Tappeti) e Daniela Marchetti, http://www.danielamarchetti.
Dai quadri dell’artista, pittrice, scultrice e musicista, la prorompente forza espressiva che è humus essenziale per il tappeto.
Anche in questa collezione le caratteristiche tecniche dei pregiati tappeti tibetani ed una densità di 100 e 150 nodi per inch quadrato.
Produzione di Morandi Tappeti http://www.moranditappeti.it/
in reference to:
"Un altro tappeto tratto da un dipinto di Daniela Marchetti"
- Tappeto: Quaderni - TAPPETI CONTEMPORANEI - Nepal di Morandi Tappeti (view on Google Sidewiki)
Galleria fotografica
Quaderni opera di Daniela Marchetti.
lunedì 8 marzo 2010
Una volta questa particolare tonalità, bellissima, veniva chiamata Testa di moro.
Hyderabad
Abbiamo chiamato questa qualità con il nome della mitica città indiana in quanto già alla fine del XIX secolo ad Hyderabad si annodavano tappeti cercando di riunire le migliori caratteristiche tecniche di zone molto diverse e lontane tra loro.
Questo articolo è presente nel punto vendita di Castelvetro
Tappeto
Provenienza: PAKHISTAN
Tipo: TAPPETI ASIA CENTRALE
Hyderabad
Dimensioni: cm 201 x 285
in riferimento a: Tappeto: Hyderabad - TAPPETI ASIA CENTRALE - Pakhistan di Morandi Tappeti (visualizza su Google Sidewiki)
Approfondimenti
Una volta questa particolare tonalità, bellissima, veniva chiamata Testa di moro.